Visualizzazione post con etichetta Eventi Bonobo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Bonobo. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2009

Buon Natale....

"Avanzi maestosa,

più che regina,

e nei tuoi occhi

riflessa sta una forza a te solo conosciuta.

E vai,

macinando miglia

ingoiando polvere

caricando pesi

coltivando sogni.


E vai con passo fermo,

segnando tappe

per capitoli nuovi

di un libro antico.

E continui ad andare,

instancabile venditrice di speranza.


Non importa se la pioggia inzuppa le tue ossa,

se il sole brucia l'anima tua,

se la polvere impasta il sudore.

Nei tuoi occhi gentili

riflessa sta una meta a te solo conosciuta.

E vai incontro alla notte.

Ad attenderti le stelle,

impazienti di danzare al ritmo dolce del tuo cuore.

Poi prima che spunti il sole,

riprendi il cammino anticipando l'alba

generando aurore

inventando futuro.

E l'Africa tutta

vedendoti avanzare all'orizzonte,

maestosa,

più che regina,

rinnova la fede nel Dio della Vita.

E vai carica di sogni e popoli,

riflessi nei tuoi occhi dolci di Madre d'Africa

e ostinata custode dell'umanità".

Elisa Kidané, suora comboniana, poetessa e giornalista eritrea, da anni impegnata nella difesa dei diritti delle donne d’Africa. Ha ricevuto il premio: “Ho l’Africa nel cuore” per la testimonianza di vita e per l'impegno costante nell'affermazione dei diritti delle donne di tutti i popoli, ma soprattutto per la dedizione, attraverso la sua poesia dolce e fiera, nel far conoscere il protagonismo delle donne d'Africa, preziosa risorsa di vita per il continente e per l'umanità.

martedì 19 maggio 2009

21 MAGGIO 2009 APERITIVO DI PRIMAVERA


Stanco dei soliti aperitivi lecchesi? Cerchi un pò di musica e non ha voglia di sgasare fino a milano anche in settimana?...allora non indugiare, hai le carte in regola per partecipare
all' Aperitivo di primavera alle ore 19.30 presso l'Arci di lecco in via Cesare Cantù.
Alle ore 21.00 Rock Acoustico con gli ACOUSTIC ALE!!
SFOGGIA IL TUO LOOK PEGGIORE E UNISCITI ALLA FESTA!!!

mercoledì 15 aprile 2009

La Radeau de la Musique: BALZAR!!


Vi aspettiamo Venerdì 17 aprile 2009 ore 21.00 presso l'Arci provinciale di Lecco in Via Cesare Cantù con...

La Radeau de la Musique:spettacolo teatrale, spettacolo musicale, spettacolo partigiano.
Liberiamo la musica e la mente, facciamolo ricordando ciò che è stato!

a seguire DJGERVAMEGAMIX DISCO PARTY
macedonia musicale per tutti i palati
ENTRATA LIBERA

martedì 24 marzo 2009

Aperitivo Musicale e spettacolo Teatrale...

IL GRUPPO BONOBO E' LIETO DI INVITARVI ALLA QUINTA SERATA....

GIOVEDI' 26 MARZO 2009
ORE 19.30 PRESSO L'ARCI DI LECCO ( EX SCIGHEZZ)

APERITIVO MUSICALE E A SEGUIRE PROIEZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE

"VARICHINA E MELANINA" DI GIOBBE COVATTA



VI ASPETTIAMO!!!

martedì 17 febbraio 2009

La montagna del cemento - Rischi ambientali per il Cornizzolo e San Pietro al Monte -

ORE 21.30
Presso l’ARCI provinciale di Lecco in Via Cantù
Durante la serata: Proiezione video e dibattito

con la partecipazione di Lisa Nitti di Rete Donne Brianza
A seguire L I V E dei Silverado


LA DIFESA DEL CORNIZZOLO E DI SAN PIETRO AL MONTE

Il Cornizzolo, che domina l' Alta Brianza, è ben visibile a tutti gli automobilisti che transitano sulla Superstrada Monza-Lecco per i vistosi segni degli scavi che durano da 4 anni. Sul tavolo della provincia di Lecco e della Regione Lombardia c' è l' ipotesi di un ulteriore ampliamento. Continuare l' attività estrattiva (250 mila metri cubi annui) per almeno 5-10 anni. Questa una delle richieste avanzate dalla Cementerai di Merone HOLCIM che si difende in questo modo “Se non possiamo pi— estrarre marna dobbiamo lasciare a casa 200 addetti.
La provincia di Lecco ha già detto no, e si prepara a definire il Cornizzolo e il Santuario di San Pietro al Monte Un Patrimonio dell' umanità (UNESCO). Il Cornizzolo come il monte Barro e i laghi Briantei vanno salvaguardati e inseriti nel patrimonio mondiale dell' Unesco¯, sostiene Pierfranco Mastalli, assessore al Territorio.
Sei comuni (Suello, Civate, Cesana, Canzo, Eupilio e Pusiano) hanno dato vita a quella che viene definita la «Cintura» nata per proteggere il monte da qualsiasi ulteriore sfruttamento a fine estrattivo. A questa cintura appartengono, oltre ai sei comuni, la società Sev, il Cai e l'organizzazione Osa di Valmadrera; il «Parapendio club Scurbatt» e il «Gruppo difesa natura» di Suello; il Cai anche di Canzo e Asso; i cacciatori e la «Cumpagnia di Nost», pure di Canzo; la società Sec e gli «Amici di San Pietro al Monte» di Civate; il «Comitato no cava Scarenna» di Asso; i Comuni di Civate, Suello, Valmadrera, Cesana, Pusiano, Eupilio, Canzo
Anche la sezione lecchese del WWF Italia esprime il proprio apprezzamento e la propria adesione all'impegno dei Sindaci dei Comuni di Canzo, Cesana Brianza, Civate, Eupilio, Pusiano, Suello e Valmadrera, che si stanno impegnando per contrastare il pericolo di un'estensione verso Civate della cava della Cementeria di Merone.
L’8 giugno 2008, a Civate, è stata organizzata una convention davanti a consiglieri provinciali e regionali e parlamentari locali, per una richiesta di cancellazione, si spera definitiva, di ogni riferimento al Cornizzolo nell'ambito del Piano Cave provinciale. La posizione dei sette Comuni rappresenta un segnale di attenzione verso la tutela ambientale del territorio lariano. Mentre il 10 giugno 2008 è stato organizzato il Cornizzolo day con una presenza massiccia di gente e politici in rappresentanza una montagna sacra che non dovrà mai più essere violata da attività che la devastino come purtroppo accaduto in passato.

COS’è L’HOLCIM E LA BATTAGLIA DI Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” - Rete Donne Brianza

Rete Donne Brianza nasce come movimento nel maggio 2004 per dare voce alla forte opposizione dei cittadini della Brianza all’incenerimento di rifiuti industriali e CDR (combustibile da rifiuti) nei forni della Holcim, ex Cementeria di Merone. Il Piano dei Rifiuti della Provincia di Como apre la strada ad un aumento massiccio dei rifiuti destinati ad essere bruciati nei forni della Holcim Italia e provenienti anche da altre regioni e all’utilizzo di aree dei paesi vicini per stoccare e trattare i rifiuti.
Coloro che propongono di utilizzare rifiuti come combustibile nei cementifici sostengono che non produrranno emissioni tossiche. Ma secondo l’EPA (l’Agenzia per la Tutela dell’Ambiente americana) il 60% della diossina emessa negli USa dipende dall’utilizzo di rifiuti come combustibile. Le popolazioni che vivono nelle vicinanze dei cementifici possono inalare sostanze tossiche tra cui, oltre alle diossine, l’arsenico, il cadmio, il cromo, il tallio e il piombo a livelli che possono causare l’insorgere di tumori e altre malattie.
Sabato 8 maggio 2004, l’associazione culturale Il Crogiolo di Erba lancia l’allarme e chiama a raccolta le donne della Brianza, perché difendano il loro diritto alla salute e il futuro dei loro bambini. Nasce la Rete delle Donne della Brianza.

TRATTO DA: Comunicato stampa 19/11/2007

MERONE (CO) – La Cementeria Holcim di Merone potrà bruciare più di 100 mila tonnellate all’anno di rifiuti, inquinando più di quanto prevede la legge! È questo in estrema sintesi il contenuto della nuova autorizzazione ambientale rilasciata lo scorso 19 ottobre dalla Regione Lombardia alla multinazionale svizzera per il cementificio brianzolo.
Nel decreto regionale, firmato dal dirigente dott. Carlo Licotti, si concede alla Holcim di bruciare ogni anno 104 mila tonnellate di rifiuti di diversa origine, così suddivisi:

  1. Residui peciosi (rif.pericolosi): 9.000 t/a
  2. Oli usati e miscele oleose (rif. pericolosi) 12.000 t/a
  3. CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti): 10.000 t/a
  4. Fanghi da depurazione :13.000 t/a
  5. Farine animali:45.000 t/a
  6. Grassi animali: 15.000 t/a

Oltre all’incenerimento dei rifiuti, la Regione ha concesso deroghe per alcuni inquinanti contenuti nei fumi emessi dal cementificio. Le deroghe consentiranno alla Holcim di superare i limiti prescritti dalla normativa europea:

  1. Ossidi di Zolfo: 200 mg/mc, anziché 50 - 4 VOLTE OLTRE IL LIMITE! Ossidi di Azoto: 1.200 mg/mc, anziché 800 - 50% OLTRE IL LIMITE!
  2. Carbonio organico fino a 50 mg/mc, anziché 10 - 5 VOLTE OLTRE IL LIMITE!

Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e Rete Donne Brianza denunciano la scelta della Regione Lombardia, in accordo con l’ARPA di Como, che ha favorito gli interessi della Holcim a scapito dell’ambiente e della salute dei cittadini!
Le associazioni chiedono agli amministratori locali (sindaci, consiglieri comunali, provinciali e regionali) di attivarsi per chiedere l’annullamento dell’autorizzazione regionale. In particolare chiediamo ai Comuni di Merone e di Monguzzo, che inizialmente si erano detti contrari alla concessione delle deroghe, di ricorrere al TAR contro la delibera regionale; se non lo faranno è perché si ritengono d’accordo con la Regione e quindi con la Holcim.
“Chiediamo ai cittadini di fare sentire la loro voce, scrivendo alla Regione per protestare contro questo atto di imperio che lascerà n ell’Erbese gli inquinanti che andranno a peggiorare la qualità dell’aria e quindi la salute.” Rete Donne Brianza.

lunedì 19 gennaio 2009

Aspettando Srebrenica2009. Appunti su un genocidio.


Venerdì 23 gennaio 2009 ore 21.30, presso l'Arci provinciale di Lecco, Via Cantù

Aspettando "Srebrenica 2009. Appunti su un genocidio".

Serata di riflessioni e filmati riguardanti il progetto dell'Associazione DinamoCulturale.

[...] Consapevoli dell’importanza del ruolo del nostro Paese nel processo di stabilizzazione del cosiddetto “cortile di casa” e convinti che l’integrazione europea non debba basarsi su esclusive motivazioni di carattere economico ma anche, e forse soprattutto, sulla conoscenza ed il rispetto delle diverse identità culturali, abbiamo deciso di dedicare la “nostra” Giornata della Memoria al genocidio di Srebrenica e alle Guerre dei Balcani degli anni ’90. Realizzeremo una giornata di ricordo, informazione e riflessione che, attraverso diversi appuntamenti, aiuterà lo spettatore ad immergersi in una realtà spesso considerata lontana e secondaria ma che, invece, è vicina a noi sotto ogni aspetto.

Tratto dal "contesto" del programma ufficiale.

A seguire musica balcanica...

martedì 16 dicembre 2008

Impressioni di un giorno qualunque che volge alla sera.


Venerdì 19 dicembre, ore 21.30
presso Arci provinciale di Lecco, via Cantù - Lecco.

I Dejà-vu - Lamentazioni notturne di una mente labile in uno spettacolo semiteatrale - poetico - musicale:
Impressioni di un giorno qualunque che volge alla sera

A seguire: DJ SET con Cioffi

Donne al lavoro.



Venerdì 7 novembre 2008, ore 21.30
presso Arci provinciale di Lecco, via Cantù - Lecco.

Serata di riflessioni e pensieri sulla situazione lavorativa nel mondo lecchese.

Interviene: Lorena Panzeri - CGIL, sezione Pari opportunità, Lecco.
A seguire: DJ SET&LIVE Roots/Reggae con Missin Red - www.myspace.com/missinred


Video tratto dal sito www.okkupati.rai.it